Skip to main content

Conto Termico 3.0

Conto Termico 3.0

Conto Termico 3.0

Affidati a noi per il Conto Termico 3.0: ottieni il 100% di incentivi per migliorare l’efficienza energetica del tuo edificio pubblico, ottimizzando tempi e costi.

Il Conto Termico è un sistema di incentivi che sostiene interventi volti a migliorare l’efficienza energetica e a promuovere l’utilizzo di impianti termici alimentati da fonti rinnovabili negli edifici pubblici, privati e condominiali. Questo meccanismo, disciplinato dai Decreti Ministeriali del 28 dicembre 2012 e del 16 febbraio 2016, è gestito dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici Scopri di più sul sito del GSE.

La nostra consulenza è rivolta alle Pubbliche Amministrazioni e consente di ottenere finanziamenti per:

  • trasformazione degli edifici in nZEB (edifici a energia quasi zero)
  • miglioramento dell’isolamento termico dell’involucro edilizio
  • interventi di efficientamento energetico degli impianti
  • sostituzione di infissi e vetrate
  • rinnovamento dei sistemi di illuminazione
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione
  • produzione di energia termica da fonti rinnovabili
  • installazione di sistemi avanzati di controllo e gestione dell’illuminazione e della ventilazione.

Per la riqualificazione di edifici esistenti in nZEB, il contributo può coprire fino al 65% delle spese, comprese eventuali opere di demolizione e adeguamento sismico. Inoltre, il Conto Termico finanzia al 100% la Diagnosi Energetica, necessaria per individuare gli interventi da realizzare.

È possibile cumulare questo incentivo con altri contributi pubblici (anche di origine statale), purché la somma totale dei finanziamenti non superi il 100% del costo complessivo degli interventi. Tutti i lavori devono essere eseguiti utilizzando apparecchiature e componenti nuovi, dimensionati in modo adeguato ai reali fabbisogni energetici dell’edificio.

Per le Pubbliche Amministrazioni, l’incentivo è elevato al 100% delle spese ammissibili nei seguenti casi:

  • interventi realizzati su edifici di comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti e da essi utilizzati
  • interventi realizzati su edifici pubblici destinati a funzioni pubbliche strategiche, scolastiche o sanitarie

In tutti gli altri casi, per la PA, l’incentivo copre fino al 65% delle spese ammissibili. Nella nostra consulenza “chiavi in mano”, il punto di forza è la capacità di gestire completamente l’intero processo, dal primo sopralluogo fino alla consegna dei lavori conclusi, consentendo al cliente di avere un unico referente, ottimizzando tempi, costi e incentivi:

  • analizziamo la situazione energetica dell’edificio e individuiamo gli interventi più efficaci
  • curiamo la progettazione tecnica e amministrativa, con attenzione ai requisiti per l’accesso agli incentivi GSE
  • gestiamo tutte le pratiche e la documentazione necessarie per ottenere i contributi
  • realizziamo i lavori con il nostro team di tecnici e installatori qualificati, garantendo qualità, tempistiche certe e conformità normativa

Vuoi ricevere maggiori informazioni dal nostro esperto?

Per informazioni clicca sul seguente pulsante

WHISTLEBLOWING

La Ruffato Mario Srl è orgogliosa dell'approccio responsabile nel fare business e dell'onestà e integrità dimostrata dai propri dipendenti. Per questo si pone standard sempre più elevati, con l'obiettivo di garantire l'assoluta affidabilità della nostra azienda. Se in qualsiasi momento i nostri dipendenti o terzi esterni volessero segnalare una potenziale violazione dei nostri standard comportamentali interni, di norme di legge o del nostro Codice Etico possono farlo, utilizzando l'apposita area messa a disposizione al seguente link: 

https://whistlesblow.it/c/ruffato-mario-srl/1

È possibile inviare le segnalazioni anche in forma anonima, ma in tal caso è opportuno sapere che non sarà possibile chiedere ulteriori informazioni qualora le circostanze o i fatti lo rendessero necessario. Tutte le segnalazioni saranno analizzate dal referente incaricato. Eventuali violazioni accertate saranno trattate in conformità con la politica disciplinare interna e/o con ordinamenti giuridici/normativi. Ogni dato personale comunicato quale, ad esempio, nome e cognome, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono, ecc., sarà trattato ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo n. 679/2016